Concorso Nazionale di Composizione elettroacustica

Pubblica esecuzione per le 4 composizioni vincitrici del concorso rivolto a giovani under 26

L’associazione Ti con Zero, vincitrice del bando Eureka! Roma 2020-2021- 2022, in collaborazione con il Parco Regionale di Bracciano Martignano, bandisce un Concorso Nazionale di Composizione di musica elettroacustica.

A chi si rivolge
Il concorso è rivolto primariamente agli studenti dei Corsi accademici di I e II livello degli Istituti superiori di studi musicali (tra i destinatari sono inclusi anche giovani studenti apprendisti di composizione non frequentanti gli Istituti superiori di studi musicali). Sono ammessi musicisti che non abbiano raggiunto il 26° anno di età al 31 maggio 2021. 

Opere ammesse
Il concorso è incentrato sulla realizzazione di una composizione elettroacustica originale elaborata su e ispirata dal paesaggio sonoro del Parco Bracciano – Martignano, in particolare del Lago di Martignano e Parco del Rigo (Comune di Roma). Partendo da questo spunto concreto, le composizioni in concorso dovranno rendere manifesta la volontà di esprimere un’idea poetica molto precisa sul seguente tema: Complesso vulcanico sabatino: tra memoria, agricoltura e paesaggio sonoro.

Premi
Le 4 composizioni vincitrici verranno eseguite in un pubblico evento che si programmerà all’interno delle attività connesse con Eureka!ROMA 2020-21-22 – Il Viandante sulle Mappe, 2022.

Modalità di partecipazione
Tutti i documenti indicati nel regolamento dovranno essere inviati all’indirizzo [email protected] entro il 31 ottobre 2021.

Bando completo su Associazioneticonzero.it/musica-elettronica.

Informazioni

Email: [email protected]

Sito web: https://associazioneticonzero.it/musica-elettronica/

Il conservatorio è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica.

In Italia appartiene al comparto dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e può rilasciare il diploma accademico di primo livello (equipollente a tutti gli effetti alla laurea) e il diploma accademico di secondo livello (equipollente a tutti gli effetti alla laurea magistrale).

Le aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d’orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d’orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Scarica la Guida completa

Total
10
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Tirocini Erasmus+: borse di studio per neodiplomati e neoqualificati

Next Article

MIP Politecnico di Milano

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…