Confermando il proprio impegno a favore della ricerca e dell’innovazione, SAES Getters, multinazionale italiana leader nel settore delle tecnologie avanzate, lancia la prima edizione di “Shape Memory Award”, concorso dedicato agli studenti facoltà tecniche delle università italiane e ai laureati nello scorso biennio.
Lo scopo del premio è raccogliere e riconoscere le idee migliori nel settore delle leghe a memoria di forma, incoraggiandone lo sviluppo fino alla loro applicazione commerciale. Le leghe a memoria di forma (Shape Memory Alloys, SMA) sono composti intermetallici caratterizzati da una trasformazione martensitica termoelastica reversibile, cioè in grado di deformarsi macroscopicamente se riscaldate, generando elevate forze di attuazione. Questa caratteristica conferisce al materiale proprietà funzionali del tutto particolari.
Al primo classificato, oltre a un premio di 35.000 euro, verrà data la concreta opportunità di realizzare il suo progetto all’interno degli avanzati laboratori di ricerca di SAES Getters, vicino Milano. Al secondo e terzo classificato andranno rispettivamente 25.000 e 15.000 euro, mentre le università che metteranno a disposizione le loro strutture riceveranno un finanziamento di 15.000 euro.
Le idee devono essere presentate entro il 15 gennaio 2009. Per maggiori informazioni e l’elenco delle facoltà interessate consultare il sito www.saesgetters.com.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025