Si concluderà il 14 maggio la rassegna di concerti-lezioni di musica classica intitolata “Riflessi(oni) in Musica” a cura di Clementina Cantillo, Massimiliano Locanto ed Angelo Meriani.
La rassegna, che intende rinnovare la formula del concerto-lezione di musica classica, accostando l’approccio storico-culturale e l’analisi musicale a vari spunti di riflessione sulla storia dell’interpretazione, è organizzata dal corso di laurea in discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo dell’ università di Salerno e dalla Camerata Strumentale dell’associazione Musicateneo in collaborazione con il dipartimento di Cultura del Progetto della Seconda Università di Napoli, con il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, l’ Accademia Mousikè e Unis@und Webradio.
Per informazioni www.musica.unisa.it
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025