Le staminali ricavate dal tessuto adiposo potrebbero essere efficaci per combattere la retinopatia diabetica, uno degli effetti del diabete responsabile della perdita della vista di milioni di persone. Lo ha scoperto l’università della Virginia con uno studio pubblicato su Plos One. I ricercatori hanno dimostrato, per ora solo sui topi, che le cellule staminali sono in grado di differenziarsi per formare i periociti, le cellule che sostengono i vasi sanguigni dell’interno dell’occhio prevenendo le lesioni. La perdita dei periociti nei pazienti diabetici porta alla distruzione del vaso e ai conseguenti problemi di vista. “Anche se la scoperta è un passo fondamentale – avvertono gli esperti – servono ancora molti studi per verificare la sicurezza e l’efficacia di una eventuale terapia”.
Related Posts
Iannantuoni (CRUI) a Corriereuniv.it: “Giusto legare qualità reclutamento con il finaziamento ordinario”
"Bene il superamento del contratto di ricerca, ma servono investimenti per poter garantire futuro ai nostri giovani"
21 Maggio 2025
100 views
Allo Iulm nasce il primo Museo Diffuso della Comunicazione in Italia: TAM TAM
Il primo Museo della Comunicazione in Italia prende vita all’interno dell’Ateneo della Comunicazione, l’Università IULM di Milano. Non…
20 Maggio 2025
123 views
Luca Perri ospite del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma
Domani, mercoledì 21 maggio, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS torna a Parma con una giornata densa di…
20 Maggio 2025
128 views
Il governo approva la riforma del reclutamento: addio all’abilitazione scientifica nazionale
I docenti saranno valutati ogni due anni da commissioni istituite nei singoli atenei. L'associazione dottorandi: "Cambia solo negli annunci"
20 Maggio 2025
163 views