Promuovere progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie radicalmente innovative, in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nel settore aerospaziale. È questo l’obiettivo del bando “Nuove Idee per la Componentistica Spaziale del Futuro” lanciato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Al bando possono partecipare organismi di ricerca, sia pubblici sia privati, e imprese di qualsiasi dimensione. È anche ammessa la partecipazione in forma congiunta da parte di gruppi di ricerca, attraverso la costituzione di consorzi o altre forme di associazione, anche temporanee, tra imprese.
La somma complessiva messa a disposizione dall’ASI è pari a 2 milioni di euro. Ogni progetto, della durata massima di 24 mesi, potrà essere finanziato fino a un massimo di 300.000 euro. Le proposte devo essere inviate entro il 30 gennaio 2017.
Per approfondimenti consultare il BANDO
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025