Il percorso formativo, che si svolgerà in Toscana, è rivolto a disoccupati fino a 29 anni di età.
Per iscriversi c’è tempo fino al 21 dicembre 2016. Il percorso formativo è gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Toscana, ed è finalizzato alla formazione di professionisti nel settore del Fashion supply chain management.
Il corso è destinato ai NEET di età compresa tra i 18 e i 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani. Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 420 di attività formative, 30 di accompagnamento e 250 di stage. Si svolgerà a Prato, tra gennaio e dicembre 2017, presso le sedi di Saperi srl e PIN. Alcune lezioni ad indirizzo informatico avranno sede presso la Multidata Srl, sempre a Prato. I tirocini, invece, si svolgeranno presso aziende del territorio.
La frequenza è totalmente gratuita e obbligatoria per almeno il 70% delle ore di lezione e per almeno il 50% delle ore di stage. Al termine del percorso e previo superamento di un esame gli allievi potranno conseguire un attestato di Qualifica professionale di ‘Tecnico della gestione delle fasi di produzione’. Chi non possiede i requisiti per accedere all’esame finale o non lo supera potrà comunque ottenere una ‘dichiarazione degli apprendimenti’ e / o una ‘certificazione delle competenze’.
Le domande di partecipazione vanno redatte sull’apposito MODULO entro il 21 dicembre 2016.
Per informazioni consultare il BANDO
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025