Protagonista dell’incontro internazionale sul clima è stata la smart city, protagonista l’8 giugno all’incontro “Le città metropolitane per lo sviluppo sostenibile”. A margine, poi, è stato sottoscritto un protocollo – la Carta di Bologna per l’Ambiente – che riconosce alle città un ruolo cardine nella tutela ambientale attraverso l’impegno concreto nei settori chiave della riduzione rifiuti e riciclo, protezione suolo, transizione energetica, qualità dell’aria e riduzione delle polveri sottili, tutela acque e verde urbano, mobilità sostenibile.
I primi modelli di smart city sono nati in parallelo con la diffusione della Information Communications Technology (Ict) quasi due decenni fa. Ma solo da una decina d’anni si è assistito al proliferare di progetti concreti, grazie anche alle innovazioni tecnologiche e alla digitalizzazione crescente nei vari ambiti della quotidianità. Ormai pc, tablet, bancomat, smartphone sono usati dalla maggioranza della popolazione, e ciò, permette la comunicazione via software con algoritmi di analisi e gestione automatizzata. Quest’ultimi in aumento grazie anche all’adozione di protocolli che possono fornire informazioni alla cittadinanza e dati alle amministrazioni.
I dati dell’Osservatorio Internet of Things del PoliMilano 2016/2017 sono in aumento. Lo scorso anno gli investimenti in applicazioni di smart city sono cresciuti del 17% sull’anno precedente, raggiungendo una quota di 230 milioni di euro. Il 51% dei comuni italiani ha avviato almeno un progetto negli ultimi tre anni. Ma più della metà di questi non ha ancora una chiara strategia di sviluppo del territorio.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025