Un giornale che, dopo letto, non si butta. Anzi. Si pianta e si innaffia. In poco tempo, poi, si vedranno nascere dei germogli dalle piante. Stiamo parlando della testata giapponese The Mainichi, che vanta una tiratura di quasi 5 milioni di copie, ed è il primo giornale verde al mondo.
Le pagina del The Mainichi sono realizzate da materie prime riciclate: i rifiuti vengono disciolti in acqua e trasformati in polpa; subito dopo, poi, possono essere ricoperti di semi che, se pressati e compattati, vanno a costituire i fogli di carta. Dal canto suo, anche l’inchiostro è prodotto utilizzando sostanze interamente vegetali.
Insomma, leggere diventa un ciclo in cui ogni copia, esaurito il primario scopo informativo, ritorna ad essere una pianta. E anche dal punto di vista economico i risultati raggiunti sono notevoli. Il giornale pare abbia conquistato nuovi lettori, calcolando il guadagno in quasi 80 milioni di yen (600.000 euro). Anche le scuole, infine, hanno deciso di adottarlo come vero e proprio modello positivo, per insegnare agli studenti l’importanza della letture e – insieme – il rispetto della natura.
ECCO COME FUNZIONA
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025