Mercoledì 16 aprile nell’ambito del ciclo di seminari dal “Arte e ambiente. Nuove pratiche, nuovi luoghi”, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Storia dell’arte della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena – coordinata dai professori Enrico Crispolti e Massimo Bignardi – si terrà l’incontro con l’architetto Marco Casamonti (presso la sala Bracci della certosa di Pontignano, alle ore 9.30).
Casamonti presenterà il progetto delle cantine Antinori, che prevede la costruzione di una nuova cantina di oltre 30mila metri quadrati per la celebre famiglia che da oltre seicento anni produce vino. Il progetto comporterà quindi lo spostamento della sede dell’azienda Antinori, da sempre collocata presso il palazzo omonimo nel centro di Firenze, nel cuore della campagna del Chianti. Il progetto, insieme a quello relativo alle Torri dell’Arte, sarà presente a Milano Expo 2015.
Il ciclo di seminari “Arte e ambiente” mira ad approfondire aspetti attuali del dibattito storico-critico centrato sul rapporto dell’esperienza artistica con il territorio, in particolare con l’urbano, tema al quale la Scuola di specializzazione si interessa da tempo, promuovendo anche un diretto confronto con gli studenti.
Marco Casamonti è architetto, professore ordinario di progettazione architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova, direttore della rivista internazionale di architettura Area. Nel 1988 ha fondato lo studio “Archea Associati”, presente a Firenze, Genova, Roma, Milano e Pechino con uno staff complessivo di 70 architetti, con cui svolge attività progettuale e di ricerca in ambito architettonico e nell’industrial design.
Ricopre il ruolo di art director di alcune tra le principali aziende italiane produttrici di componenti per l’architettura, e ha all’attivo pubblicazioni di saggi e scritti nelle principali riviste di settore, in Italia e all’estero, tra cui Abitare, Casabella, Domus, L’Arca, in Italia, A&V e Disegno interior, in Spagna, AIT e Detail in Germania. Dal 1999 è direttore editoriale e scientifico del settore architettura della Motta Architettura.
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025