La grande catena di ristoranti fast food ha avviato una vasta campagna di reclutamento per selezionare giovani talenti da formare come manager di direzione. Autogrill mette a disposizione 50 posti liberi da assegnare a giovani tra i 20 e i 32 anni, con diploma o laurea preferibilmente nel settore turistico o alberghiero. Ai candidati è richiesta inoltre la patente di guida e disponibilità a frequenti spostamenti su tutto il territorio del centro e del nord Italia, dove gli allievi avranno le principali sedi di lavoro.
Chi verrà selezionato riceverà un contratto di inserimento di un anno finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato; per tutta la durata dell’addestramento Autogrill metterà a disposizione degli allievi vitto e alloggio gratuito. L’anno di formazione si svolgerà nei “locali scuola” della catena, come ho detto prevalentemente situati al nord Italia, e permetterà agli apprendisti di acquisire le necessarie competenze in gestione dei servizi, clienti, merci, contabilità e logistica.
La campagna di reclutamento Autogrill non si ferma di certo qui; il colosso della ristorazione veloce, avendo vinto l’appalto per i servizi di ristorazione a bordo dei traghetti della compagnia Grandi Navi Veloci, mette a disposizione 13 posti di lavoro a bordo dei traghetti, nello specifico 10 addetti ai registratori di cassa e 3 maestri di cassa. Per essere assunti in questi ruoli servono esperienza lavorativa sulle navi, capacità di utilizzo delle casse digitali e disponibilità a lavorare nei festivi e imbarcarsi per lunghi periodi continuativi. Per partecipare alle selezioni occorre collegarsi al sito www.autogrill.it e inviare la propria candidatura tramite la sezione “lavora con noi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025