L’Aquila sede di un grande laboratorio per le telecomunicazioni. L’idea è stata rilanciata oggi dal ministro per la Pubblica amministrazione ed Innovazione, Renato Brunetta, in città per prendere parte ad un workshop promosso dallo suo stesso Dicastero.
“Quando saremo nel pieno della ricostruzione – ha ribadito Brunetta – avremo migliaia di imprese al lavoro, con almeno 15 mila tecnici impegnati per anni e anni. Un capitale umano a cui possiamo associare un grande progetto di innovazione”. Il Ministro ha assistito interessato all’illustrazione dei primi progetti finalizzati a tale obiettivo. “Attualmente – ha spiegato Brunetta – il Piano di innovazione coinvolge 30 grandi imprese nazionali del settore delle telecomunicazioni”.
Ad oggi oltre 30 aziende di diversa dimensione, operanti in diversi settori dell’information e communication technology, hanno generosamente messo a disposizione le loro eccellenze, risorse umane e tecnologie avanzate, per rendere disponibili soluzioni innovative. Per coprire non solo i servizi distrutti dal sisma, ma anche per avviarne di nuovi e sperimentare nuove soluzioni.
Tra queste, in particolare, e’ già in corso una rivisitazione innovativa – con la collaborazione di Unicredit Group, protagonista di un’esperienza certamente originale in quest’area – dell’attuale sistema di continuità operativa della Pubblica Amministrazione, attraverso un upgrade al livello strategico di ciò che fino a oggi e’ stato troppo spesso considerato solo un problema tecnico di salvataggio dei dati.
Per il futuro il progetto è di arrivare a coinvolgere cento imprese con 200 progetti, per investimenti complessivi di almeno 50 milioni di euro. Del resto – ha proseguito ancora – L’Aquila ha delle buone potenzialità in quanto baricentrica e a 100 chilometri da Roma”. Brunetta ha parlato di un progetto che “da una tragedia può far nascere qualcosa di importante”.
Related Posts
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025