Borse di studio del Ministero degli Affari Esteri per seguire corsi di francese in Belgio dedicate a futuri docenti e studenti universitari. Vitto, alloggio e trasferimento in Belgio completamente gratuiti.
Il Mae, in convenzione con il Governo belga, ha aperto le selezioni per conferire 4 borse di studio estive dedicate a giovani che intendano diventare professori di lingue e studenti universitari con buona competenza in francese.
Nello specifico, possono candidarsi alle borse del Ministero degli Affari Esteri i futuri insegnanti di francese lingua straniera, in possesso di una laurea specialistica e di una conoscenza della lingua francese corrispondente almeno al livello B2 del QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; e gli studenti universitari e laureati di specialistica in qualsiasi disciplina, in possesso di una conoscenza della lingua francese corrispondente almeno al livello A1 del QCER.
Le borse hanno durata di tre settimane e potranno essere utilizzate per seguire corsi nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 4 agosto (per i docenti o futuri docenti che insegnano il francese come lingua straniera, presso l’Université Catholique de Louvain); o dal 15 luglio al 6 agosto (per i corsi di perfezionamento della lingua francese, presso l’Université Libre de Bruxelles).
I borsisti riceveranno vitto e alloggio gratuito e non dovranno pagare le spese di iscrizione ai corsi promossi dalle Università di Bruxelles e di Lovanio.
La scadenza per partecipare al conferimento delle borse del Mae è fissata all’11 marzo. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina del Ministero degli Affari Esteri dedicata alle opportunità di studio e formazione all’estero. A questo link, invece, potete scaricare il bando ufficiale.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025