L’Istituto d’Arte Applicata e Design – Torino (IAAD) presenta un concorso di design per offrire ai partecipanti la possibilità di vincere 12 borse di studio per la frequenza dei Bachelor.
Le specializzazioni, 4 in totale – Transportation design, Industrial design, Interior and furniture design e Advertising and graphic design, sono ufficialmente riconosciute da Eabhes– European Accreditation Board of Higher Education Schools e permettono il conseguimento dell’European Bachelor of Science in Design (Laurea breve europea in Scienza del Design).
Quest’anno il tema generale del concorso è dedicato alla sostenibilità ambientale: la funzione del design sostenibile come soluzione per una progettazione eco-compatibile. Il design applicato alla sostenibilità ambientale e i relativi temi per l’assegnazione delle borse di studio sono promossi dall’Istituto d’Arte Applicata e Design in collaborazione con Greenpeace.
Le borse di studio, pari al 100%, al 50% e al 20% della retta di frequenza annuale prevista per i Bachelor, saranno assegnate rispettivamente ai primi 3 classificati per ognuna delle 4 specializzazioni; rimarranno a carico dei borsisti la tassa d’iscrizione e la tassa Eabhes, entrambe da corrispondersi per ciascun anno di corso.
Le domande di partecipazione, unitamente ai progetti realizzati, dovranno essere ricevute dallo IAAD entro il 3 luglio 2009. La scheda di adesione è disponibile sul sito www.iaad.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025