La Scuola IaD dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, utilizzando proprie risorse finanziarie, indice un concorso triennale, aperto, per l’assegnazione di borse di studio riservate a studenti e studiosi che vogliano svolgere attività di studio e ricerca di carattere innovativo su temi di propri delle finalità della stessa Scuola.
Il concorso è gestito dalla Scuola IaD sotto la direzione scientifica del professore e direttore della stessa scuola Aurelio Simone. Il concorso è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i diciannove e i trentasei anni (non compiuti).
L’importo della borsa di studio dipenderà dal livello del titolo di studio del/i proponente/i e dalla complessità del progetto/ricerca proposto e, dunque, dalla finestra temporale necessaria al raggiungimento degli obiettivi proposti e verrà fissato da un’apposita commissione.
In ogni caso non potrà superare l’importo annuo di 11.000 euro comprensivi degli oneri a carico dell’amministrazione. La durata della borsa non potrà essere inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 dicembre 2010.
Per scaricare il bando completo visitare la pagina web web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&action=showpage&content_id=6302.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025