Libri non proiettili; così Malala Yousafzai, la ragazza che ha sfidato il veto dei talebani pur di proseguire gli studi ed è diventata un’icona del nostro tempo, lancia una campagna a pochi giorni dal suo 18 esimo compleanno. Un invito rivolto ai leader mondiali per investire sulla cultura, sull’educazione, sulla crescita delle nuove generazioni invece che sulla guerra e le armi.
L’invito, arrivato sui social network, è diventato una vera e propria campagna mondiale: su Twitter, in particolare, migliaia di persone da tutto il pianeta postano il loro contributo con l’hashtag #booksnotbullets.
Malala, a cui è stato riconosciuto il premio Nobel per la Pace nel 2014, è anche la promotrice di una fondazione che porta il suo nome, Malala Fund, e che aiuta le ragazze in difficoltà a proseguire gli studi, spesso contro le imposizioni di tradizioni discriminatorie, e ad alzare la voce per difendere i propri diritti.
Partecipa su Twitter con l’hashtag #booksnotbullets e lancia il tuo messaggio di pace.
Related Posts
+Europa difende l’insegnante di OnlyFans: “E’ stata discriminata”
Il licenziamento di Elena Maraga, modella e insegnante su OnlyFans, è un episodio che dovrebbe far riflettere e…
23 Aprile 2025
Alice Rohrwacher presidente della Giuria Caméra d’Or al Festival di Cannes 2025
La regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher è stata scelta per presiedere la Giuria della Caméra d’Or in…
21 Aprile 2025
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
In corso le riprese di Illusione di Francesca Archibugi
Sono ufficialmente in corso le riprese di “Illusione”, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast un…
17 Aprile 2025