La Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri diffonde i dati in merito all’attività di messa in sicurezza delle scuole. Ci si concentra, in particolare, sulle operazioni di bonifica dell’amianto degli istituti italiani.
A che punto siamo? “Costante è l’attività di monitoraggio, programmata ed effettuata già a livello locale da diversi anni da parte degli Enti locali e delle Usl: dal 1994, nell’ambito della Legge 257/1992 riguardante la cessazione dell’uso di amianto, è stata istituita la figura del Responsabile amianto con compiti di controllo e coordinamento” – si legge su Italiasicura.
Il Governo si sta impegnando con uno sforzo senza precedenti per la sicurezza delle scuole, che comprende anche le attività di rimozione dell’amianto: 400 milioni sono stati stanziati a giugno 2014 – in continuità con i 150 milioni del “dl del Fare” – per la sicurezza degli Istituti e in questi mesi oltre 1.600 cantieri sono aperti. Sui quasi 600 già conclusi, ben 186 hanno riguardato opere di bonifica. Tra tutti i cantieri aperti nell’Estate 2015, il 4,88% vede la rimozione integrale di elementi costruttivi considerati dalle recenti disposizioni di legge incompatibili con l’attività didattica.
“Il lavoro quindi procede costante ed è a buon punto”, afferma Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica di Palazzo Chigi. E aggiunge: “com’è noto sono stati stanziati 905 milioni grazie all’operazione Mutui Bei anche per la sicurezza delle scuole e gli appalti saranno completati entro il 31 ottobre. Inoltre, la messa in sicurezza degli Istituti è una priorità affrontata finalmente attraverso una programmazione nazionale e non più da molteplici graduatorie dedicate a singole problematiche”, conclude Galimberti.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025