«Il caso Pompei mi ha fatto capire la necessità di una riforma. Le sovrintendenze hanno un’insostituibile funzione di tutela del patrimonio, ma la valorizzazione turistica non può essere svolta dai sovrintendenti, perché richiede professionalità manageriali del tutto particolari».
Lo afferma in un’intervista a «La Stampa» il ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi. «Servono – afferma il ministro – figure professionali con spiccate capacità manageriali. Abbiamo molti giovani che studiano Economia dei beni culturali nelle università. Bisogna perciò distinguere la tutela e la custodia del patrimonio dalla sua valorizzazione economica e turistica che può essere esercitata da enti di gestione autonoma e da figure professionali diverse».
Bondi, quindi, sottolinea che i sovrintendenti «continueranno a sorvegliare, tutelare e custodire musei e aree archeologiche con la loro preparazione culturale e scientifica ma la direzione organizzativa sarà affidata a mani diverse, capaci di far sfruttare l’enorme patrimonio». «È – dice il ministro – la riforma cui sto lavorando e che presenterò al più presto».
Manuel Massimo
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025