«Il caso Pompei mi ha fatto capire la necessità di una riforma. Le sovrintendenze hanno un’insostituibile funzione di tutela del patrimonio, ma la valorizzazione turistica non può essere svolta dai sovrintendenti, perché richiede professionalità manageriali del tutto particolari».
Lo afferma in un’intervista a «La Stampa» il ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi. «Servono – afferma il ministro – figure professionali con spiccate capacità manageriali. Abbiamo molti giovani che studiano Economia dei beni culturali nelle università. Bisogna perciò distinguere la tutela e la custodia del patrimonio dalla sua valorizzazione economica e turistica che può essere esercitata da enti di gestione autonoma e da figure professionali diverse».
Bondi, quindi, sottolinea che i sovrintendenti «continueranno a sorvegliare, tutelare e custodire musei e aree archeologiche con la loro preparazione culturale e scientifica ma la direzione organizzativa sarà affidata a mani diverse, capaci di far sfruttare l’enorme patrimonio». «È – dice il ministro – la riforma cui sto lavorando e che presenterò al più presto».
Manuel Massimo
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025