Nelle restaurate stanze della ex-chiesa di Santa Marta il Ministro per i Beni e le Attività culturali, Sandro Bondi, ha dato ieri sera il via a un interessante ciclo di incontri dedicati ai libri: “I Giovedì al Santa Marta”.
L’iniziativa è aperta a tutti e prevede una serie di settimanali presentazioni di libri estrapolati dal recente panorama editoriale alla presenza degli autori e di alcune personalità dello scenario culturale. Ieri sera è stato presentato il primo di questi libri: “Perché dobbiamo dirci cristiani” di Marcello Pera.
Per introdurre l’iniziativa e il libro ha preso per primo la parola il ministro Bondi: “Il Ministero dei Beni e Attività culturali è felice di inaugurare questo luogo come la “casa della cultura”; questa iniziativa – continua il Ministro – vuole rappresentare tutto l’interesse che il Ministero riserva nei confronti dei libri e della lettura. Spero con tutto il cuore che i Giovedì di Santa Marta diventino un’abitudine per i cittadini di Roma”. Nel presentare il libro di Pera, Bondi ha parlato di un “confronto aperto” che il testo pone ai lettori nei confronti sia della tematica religiosa che di quella liberale, cuore del libro.
Il testo del senatore è stato poi commentato da alcuni professori di università italiane e da Monsignore Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, che ha apprezzato il legame, promosso dal libro, tra liberalismo e cristianesimo soprattutto “perché proveniente da un autore laico”.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025