Enorme adesione al blocco scrutini: in tutta Italia, circa l’80% dei docenti ha aderito alla protesta promossa dai sindacati di settore per dire “No” alla riforma della scuola voluta dalla coppia Renzi-Giannini. In alcuni istituti,. lo sciopero ha coinvolto la totalità dei professori; garantite, però, le operazioni di scrutinio per le classi terminali in modo da evitare ai ragazzi disagi connessi allo svolgimento degli esami di fine anno.
Numeri che dimostrano “grande adesione alle motivazioni dello sciopero e grande responsabilità” spiegano in una nota stampa i responsabili del sindacato FLC CGIL, che rinnovano l’invito al Governo per aprire una nuova discussione sulle modalità di cambiamento della scuola.
La riforma, intanto, è ferma al Senato dove la maggioranza sembra incontrare più di un problema per far passare il testo del DDL La Buona Scuola. Così, mentre i tempi si restringono (era stato lo stesso ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ad annunciare il 30 giugno come data ultima utile a mettere in atto la riforma), si fa sempre più probabile l’ipotesi di uno smembramento della riforma, con decreti ad hoc per l’immissione in ruolo dei 100 mila precari, e un rinvio a data da destinarsi per tutti gli altri cambiamenti, a cominciare dal tanto discusso nuovo ruolo attribuito ai dirigenti scolastici.
Related Posts
Il figlio prende una nota a scuola, madre colpisce con un pugno in faccia il preside
E' successo all'istituto alberghiero "Bergese" di Sestri Ponente a Genova.
16 Maggio 2025
A rischio i fondi europei per la ricerca: l’allarme di Cnr, Infn e Lincei: “Manca un contratto per i ricercatori”
Il mondo della ricerca scrive al Senato, tra i firmatari il Nobel Parisi
16 Maggio 2025
Papa Prevost: “Giovani fragili e soli, servono ascolto e coraggio”
Papa Prevost esprime forte preoccupazione per la fragilità e la solitudine che molti giovani vivono oggi. Lo ha…
15 Maggio 2025
Fumo tra gli adolescenti: il 17% ha già provato, l’Aiot punta sulla scuola per la prevenzione
In Italia, il 17% degli adolescenti ha fumato almeno una sigaretta. Il fenomeno colpisce più le ragazze (19%)…
15 Maggio 2025