Blitz ambientalista a Roma, imbrattata di vernice la sede del Senato

I ragazzi di “Ultima Generazione” hanno compiuto un gesto dimostrativo questa mattina davanti alla sede del Senato spruzzando vernice arancione con degli estintori.

Vernice arancione contro la facciata del Senato: blitz dei ragazzi di “Ultima Generazione” questa mattina a Roma dopo le varie iniziative di protesta che avevano generato non poche polemiche proprio nella Capitale (dal blocco del Grande raccordo anulare alle azioni dimostrative nei musei).

“Alla base del gesto, la disperazione che deriva dal susseguirsi di statistiche e dati sempre più allarmanti sul collasso eco-climatico, ormai già iniziato, e il disinteresse del mondo politico di fronte a quello che si prospetta come il più grande genocidio della storia dell’umanità” è quanto sostengono, in una nota, gli attivisti di Ultima Generazione “rivendicando” l’azione di questa mattina.  

Il blitz, spiegano gli stessi attivisti, è avvenuto alle 7:45, utilizzando un getto di vernice arancione, spruzzato con degli estintori, come si vede anche da un video diffuso dall’organizzazione. Nelle immagini si vedono i ragazzi imbrattare la facciata del Senato e alcuni carabinieri che intervengono per bloccarli.

Gli ambientalisti affermano, inoltre, che un “leggero barlume di incoraggiamento arriva per il 2023 dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nel suo discorso alla nazione il 31 dicembre ha dichiarato che ‘la sfida, piuttosto, è progettare il domani con coraggio. Mettere al sicuro il pianeta, e quindi il nostro futuro, il futuro dell’umanità, significa affrontare anzitutto con concretezza la questione della transizione energetica”. Ultima Generazione chiede di “interrompere immediatamente la riapertura delle centrali a carbone dismesse e cancellare il progetto di nuove trivellazioni per la ricerca ed estrazione di gas naturale”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dipartimenti d'eccellenza: in vetta Statale, Sapienza e Federico II Napoli

Next Article

Reclutamento, graduatorie e concorsi: i sindacati chiedono modifiche con il decreto Milleproroghe

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL