Scadono il 10 ottobre le iscrizioni alle nuove Scuole di Specializzazione nel settore dei Beni Culturali promosse dall’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Si tratta della Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici (diretta da Ferdinando Bologna, docente di Metodologia e Storia della critica d’arte presso l’Università Suor Orsola Benincasa) e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (diretta da Stefania Quilici Gigli, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli) .
“L’obiettivo qualificante di queste scuole – spiega Stefania Quilici Gigli – è volto alla formazione di specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, che siano in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali o di altre strutture pubbliche e private attive in questo campo” .
Un obiettivo che può essere centrato al meglio grazie alla convenzione tra le due università campane che hanno la più lunga esperienza didattica e formativa nel settore dei Beni Culturali e che hanno entrambe al proprio attivo corsi di laurea specialistici in Archeologia, in Storia dell´Arte e in Conservazione dei Beni Culturali, e sono dunque in grado di mettere al servizio di questa iniziativa numerosi e qualificati docenti.
Una scelta che sarà favorita dalla consolidata presenza, presso l´Università Suor Orsola Benincasa, di autonomi laboratori di diagnostica e di restauro dei legni, dei metalli, dei dipinti su tela, degli affreschi, dei materiali fotografici e soprattutto dei quattro poli archeologici territoriali dove già lavorano alcuni degli studenti del Suor Orsola Benincasa (Procida-Vivara, Pompei, San Vincenzo al Volturno e Creta-Monastiraki)
L´accesso alle Scuole è a numero chiuso, con numero massimo prefissato di 25 unità per Scuola, e prova d´ingresso selettiva (info su www.unisob.na.it).
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025