E’ ormai concluso il convegno internazionale “Traduttrici 2009” tenutosi nella sala conferenze di Palazzo du Mesnil dell’ Università di Napoli “L’Orientale”(sede “costretta” vista l’affluenza di studenti, professori e giornalisti) il 19 20 e 21 ottobre.
Tre giorni di intense programmazioni sotto la cura della Prof.ssa Oriana Palusci ordinaria di lingua inglese presso “L’Orientale”.
Molti gli argomenti trattati, a iniziare da una specific gender construction society fino ad una appassionata ed accurata dissertazione del Preside Guarino su la celeberrima traduttrice e scrittrice spagnola Emilia Pardo Bazàn e la interessante spiegazione della necessità avvertita dalle donne in Spagna tra ‘800 e ‘900 di essere qualificate al maschile come “poeta “ non poetessa o “scrittore”.
Interventi accurati sono stati offerti da esponenti di università di tutto il mondo, Bill Ashcroft ordinario dell’Università del New South Wales ha parlato in modo specifico di Translation and transformation (traduzione e trasformazione) evidenziando l’evoluzione della traduzione, le trasformazioni da essa subite nel tempo. La Prof.ssa Clara Montella ha illustrato la “traduttologa” ante-litteram per eccellenza, Madame de Staël, ancora, direttamente dall’Università di Valencia Josè Santaemilia ha concluso sul gap between theory and practise (il divario tra teoria e pratica della traduttologia) attraverso Virginia Woolfe.
Si è trattato di tre giornate per ricordare le figure femminili che hanno impegnato la loro vita dedicandosi allo studio, alla traduzione e all’analisi, affinché non si venga più dimenticate.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025