L’8 settembre il Presidente Obama si rivolgerà agli studenti dell’intero paese dal sito web della Casa Bianca al fine di evidenziare il ruolo fondamentale dell’istruzione nella vita di un individuo.
Gruppi di genitori e politici conservatori vedono in quest’azione, una velata forma di indottrinamento socialista, e alcuni stati rimettono alle famiglie o ai docenti la possibilità di “connettere” i ragazzi alla Casa Bianca.
La Casa Bianca afferma che il discorso presidenziale mira a sottolineare l’importanza dell’istruzione sia per l’individuo che per la nazione, senza alcuna forma di partigianeria o di imposizione.
Obama stesso è figlio di una filosofia formativa, scevra da ideologie, semplicemente orientata allo studio e a una determinazione di ferro.
Un mese fa, intervistato dal reporter in erba (11 anni), Damon Weaver, Obama dichiarò: E’ mia intenzione indirizzare un discorso a tutti i giovani del paese su come il governo intende migliorare il sistema educativo . Spero che tutti si connetteranno.
Una cosa è incoraggiare i bambini all’impegno scolastico e un’altra è che il Dipartimento dell’Istruzione mandi alle scuole “schede tecniche” su come svolgere ii dibattito- dichiara la Cato Institute, centro di ricerca politica.
Il portavoce delle scuole pubbliche della Columbia ( il sistema pubblico di Washington D.C.) sostiene di non avere i fondi e la strumentazione che supporti la rete digitale.
Considerando che in una società democratica, ognuno è libero di opinare ed esprimersi liberamente, non si può trascurare il fatto che la formazione, rientra tra i punti fondamentali del programma del presidente americano, intesa come obbligo morale nei confronti dei cittadini.
Non voglio mandare un’altra generazione di bambini americani a scuole fatiscenti. Non voglio questo futuro per le mie figlie. Non voglio questo futuro perl’America. (Barack Obama, dal discorso del 28 agosto 2008).
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025