È stato pubblicato il bando di reclutamento nell’Aeronautica Militare di 800 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in un unico blocco, con due distinti incorporamenti:
1° incorporamento, previsto nel mese di maggio 2017, per i primi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito
2° incorporamento, previsto nel mese di settembre 2017, per i secondi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito
Requisiti:
cittadinanza italiana;
godimento dei diritti civili e politici;
età compresa tra i 18 e i 25 anni di età (nati dal 6 dicembre 1991 al 6 dicembre 1998, estremi compresi);
non essere stati condannati per delitti non colposi, e imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, o prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
aver tenuto condotta incensurabile;
non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
idoneità psico-fisica e attitudinale
esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope a scopo non terapeutico;
non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate
Il bando completo è disponibile sul sito.
Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inviate entro il 6 dicembre 2016.
Info:
Ministero della Difesa
Sito: www.difesa.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025