Opportunità di lavoro in Università estere per laureati italiani: il Progetto Laureati per l’Italiano, nato grazie alla collaborazione dell’Università di Roma Tre, dell’Università per stranieri di Perugia e dell’Università per stranieri di Siena, offre a brillanti laureati magistrali la possibilità di partecipare alla selezione per insegnare la lingua italiana in atenei esteri.
Possono partecipare alle selezioni i candidati in possesso dei seguenti requisiti: essere madrelingua italiano/a; essere in possesso della Laurea in una delle seguenti classi di Laurea: LM 14 Filologia Moderna; LM 36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia; LM 37 Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane; LM 38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM 39 Linguistica o classe di laurea vecchio ordinamento equivalente; aver sostenuto esami pertinenti la Didattica delle lingue nel SSD L-LIN/02 (Didattica delle Lingue Straniere) per almeno 18 CFU (nei CFU possono essere compresi i CFU di tesi di laurea su tematiche della didattica/insegnamento dell’italiano L2 da specificare nella domanda); avere esperienza di insegnamento della lingua italiana a stranieri documentata per almeno 500 ore; avere età non superiore a 40 anni alla data di scadenza del bando in oggetto; avere un indirizzo di posta elettronica certificata; non essere in servizio con contratto a tempo indeterminato; avere i requisiti previsti dalle sedi scelte.
La selezione, inoltre, terrà in considerazione i seguenti criteri: voto di Laurea Magistrale; il possesso di Certificazioni relative alla Didattica dell’Italiano L2; il possesso di Master, Specializzazioni o Dottorati attinenti; il possesso del Livello B2 in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco; la conoscenza (A2/B1) di altre lingue (arabo, cinese o la lingua del paese scelto); altre esperienze di insegnamento in classi di italiano L2 (oltre le 500 ore); la pubblicazione di materiali didattici.
Le destinazioni per cui è possibile fare domanda sono: Albania, Bielorussia, Cile, Cina (5 posti), Estonia, Georgia, Iran, Lituania, Marocco, Romania, Serbia, Stati Uniti d’America (2 posti), Sud Africa, Thailandia, Algeria, Armenia, Ecuador, Egitto, Giordania, Indonesia (2 posti) Kazakhistan, Libano, Malesia, Myanmar, Sudan, Tanzania, Uzbekistan, Vietnam
Al termine dell’invio delle domande verrà stilata una graduatoria per ciascun Paese aderente al progetto. Le graduatorie saranno rese pubbliche sui siti web delle Università promotrici. La commissione giudicante si riserva la possibilità di contattare, in fase di selezione, i candidati via skype per un colloquio diretto.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 7 marzo 2016. Le candidature dovranno essere inviate al Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena tramite posta elettronica certificata a [email protected]. Maggiori informazioni sono reperibili sui siti delle Università promotrici del progetto. A questo link potete scaricare il bando ufficiale del progetto Laureati per l’Italiano.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025