Gli sportelli di Intesa Sanpaolo hanno 450 posti liberi. Va avanti la campagna di inserimento giovani dell’istituto di credito, già avviata all’inizio del 2009, per coprire gli ultimi posti rimasti vacanti con assunzioni che proseguiranno anche nel corso del 2010.
Le posizioni sono riservate a laureati e diplomati, con contratto di apprendistato quadriennale o con contratti di inserimento della durata di un anno e mezzo. Il settore è quello commerciale e del rapporto con il pubblico, le sedi di lavoro riguardano tutte le filiali italiane, dal Lazio all’Umbria, dall’Abruzzo alla Campania (il gruppo ha tra le sue insegne anche il Banco di Napoli) per passare a tutte la altre regioni italiane.
Ma ecco, nel dettaglio, i requisiti indicati dal colosso bancario: i laureati devono possedere il titolo di primo o secondo livello in Economia, Giurisprudenza, Fisica, Agraria, Lingue e Letterature straniere, Matematica, Ingegneria, Sociologia, Scienze politiche, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze internazionali e diplomatiche, Scienze dell’informazione o Scienze statistiche. Per i diplomati le qualifiche necessarie sono quelle di perito agrario o aziendale, ragioneria, perito informatico, il diploma scientifico, classico, linguistico o socio-psico-pedagogico.
Per tutti, poi, è essenziale non avere più di 29 anni. Per partecipare alla selezione occorre compilare il format al sito www.bancaintesa.it, sezione “lavora con noi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025