Secondo la classifica elaborata dal Centre for Higher Education Development (CHE), pubblicata dalla rivista Die Zeit, media partner del CHE, l’Italia si posiziona nell’Excellence Group con le università di Bologna, Firenze, Milano, Padova e Roma per determinate discipline.
L’Università La Sapienza si distingue nell’ambito della ricerca nella discipline della fisica, già segnalate nel precedente rapporto, e della psicologia, disciplina inserita quest’anno per la prima volta. In particolare, i ricercatori di Psicologia della Sapienza si sono messi in evidenza per l’internazionalità degli studi e per gli ottimi risultati conseguiti sulla base degli indicatori relativi alle pubblicazioni e alla mobilità dei docenti.
L’Alma Mater di Bologna è l’unico ateneo italiano a comparire ai primi posti di eccellenza in tutte e tre le aree disciplinari prese in esame: Economia, Scienze Politiche, Psicologia.
Dal 2007 Il Centre for Higher Education Development (CHE), istituzione indipendente con sede a Gütersloh, redige la classifica degli atenei virtuosi nelle seguenti discipline: Scienze Naturali, Economia, Scienze Politiche e Psicologia in Europa, prendendo in esame circa4.000 atenei europei ,dotati di centri di eccellenza nella ricerca.
I parametri su cui si basa la selezione sono i seguenti: risultati eccellenti riportati per i differenti indicatori di selezione (buone attrezzatture, orientamento al mercato del lavoro, eccellenza nella ricerca, logistica dell’Università e della città), numero di pubblicazioni scientifiche, carattere internazionale dell’istituto, rilevato in base ai dati del Master Erasmus Mundus e alla mobilità di studenti e insegnanti.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025