Barclays, azienda di servizi finanziari di origine anglosassone, ha deciso di rafforzare la propria presenza sul territorio italiano tramite l’apertura di 50 filiali in tutta Italia.
Entro la fine del 2009, l’azienda prevede l’ampliamento dell’organico con almeno 150 nuove risorse. Le tipologie di figure ricercate sono tre: branch manager, gestori di filiale con aspirazione a diventare direttori, con capacità gestionali e di leadership; relationship manager, gestori retail con capacità di sviluppo commerciale e customer assistant, operatori che svolgeranno attività di sportello.
A questo proposito, i candidati ideali sono laureati in Economia, Ingegneria o Giurisprudenza, ma anche diplomati che abbiano già acquisito esperienza di settore o che abbiano un proprio portafoglio clienti.
I prescelti saranno inseriti in un intenso programma di formazione, al termine del quale inizieranno il proprio percorso professionale nel ruolo di customer assistent.
Le nuove filiali saranno aperte probabilmente nel Lazio, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria. L’azienda offre inizialmente stage o contratti a tempo finalizzati comunque all’assunzione.
Gli interessati possono candidarsi sul sito www.barclays.it. Nella sezione “lavora con noi” si possono trovare le varie posizioni aperte.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025