Ventinove assunzioni a tempo indeterminato nella sede romana dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’organismo pubblico, che ha il compito di amministrare il programma comunitario Gioventù in Azione, offre contratti full-time a 17 diplomati esperti, 10 laureati e, infine, 2 dirigenti.
Cominciamo dai diplomati. I vincitori verranno assunti come istruttori amministrativi. Per candidarsi occorrono un qualunque diploma e un’esperienza almeno di un anno nell’amministrazione di programmi nazionali o comunitari rivolti ai giovani, maturata presso pubbliche amministrazioni od organizzazioni non governative.
Quanto ai funzionari (4 amministrativi, 4 per programmi internazionali, uno per l’informazione e uno per la comunicazione e le relazioni esterne), è necessaria solo la laurea in discipline economiche, giuridiche, letterario- linguistiche, politiche, statistiche o sociologiche, a seconda del profilo per cui si intende concorrere.
Infine, il dirigente amministrativo, laureato in Economia, e quello tecnico, con laurea in Scienze politiche, Lingue, Lettere o Scienze dell’educazione, devono avere dai tre ai cinque anni di esperienza come dipendenti di pubbliche amministrazioni o due anni come dirigenti, sempre nella Pa.
Info e modalità di candidatura al sito www.agenziagiovani.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025