Arte al femminile, la cultura è donna

bea_mimosa.JPGOggi, Festa della Donna, la femminilità pervade ogni ambito della società e tutto di tinge di giallo, il colore delle mimose che in questo giorno si è soliti regalare alle donne.
Anche l’arte e la cultura vogliono celebrare l’8 marzo, festa originariamente legata alle lotte femministe contro i soprusi subiti dalle donne nel corso dei secoli: il Ministero dei Beni Culturali ha istituito, infatti, “La donna nell’Arte”, un’iniziativa che raccoglie tutte le opere di arte e cultura che nel tempo hanno voluto celebrare la femminilità.
La Donna e l’Arte è un connubio che ha ispirato generazioni di pittori, musicisti e scrittori, a cominciare dalla personificazione per eccellenza dell’arte, la Musa, che in tempi antichi (ma anche moderni) aveva la funzione di “soffiare” l’ispirazione nella mente dell’artista. Non solo uomini però: molte volte sono state le donne stesse a creare opere di straordinaria bellezza superando pregiudizi e ostacoli sociali.
“La donna nell’arte” prevede un ricco programma gratuito di concerti, mostre, laboratori, dibattiti, proiezioni e qualsiasi evento in grado di rappresentare l’arte al femminile nello spazio e nel tempo. Tutti i luoghi d’arte statali, come musei, monumenti, biblioteche e siti archeologici saranno aperti alle donne gratuitamente.
Per comunicazioni e informazioni si può scrivere all’indirizzo [email protected].

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il lavoro come passione:parola di donna

Next Article

Udine, prima inaugurazione in rosa

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…