La creatività, l’ispirazione artistica, l’espressione della propria personalità sono veramente realizzabili in un ambiente contaminato e inquinato? Questo è il quesito che sta alla base di un interessante progetto promosso a Roma dalla Fortunato Productions in collaborazione con l’Associazione ArtForPro per lanciare uno spunto di riflessione sul legame che c’è tra l’arte contemporanea e ambiente.
L’iniziativa si chiama EcoArt Project ed ha l’obiettivo si sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali utilizzando lo strumento dell’arte contemporanea: l’immediatezza che ha l’opera d’arte nel suscitare emozioni forti nel fruitore sarà il mezzo “sfruttato” per far riflettere il fruitore stesso sui problemi che riguardano il nostro Pianeta e l’ambiente che ci circonda da vicino.
Ma vediamo da vicino come EcoArt Project intende smuovere gli animi e promuovere uno stile di vita “eco-friendly”: innanzitutto è stato promosso un concorso internazionale, il “Contemporary EcoArt Contest” riservato alle opere di Fotografia, Elaborazioni digitali, Video, Pittura, Scultura, Installazioni e Ambienti, oltre ai lavori di Performing Art e Body Art, Eco-design e Spot pubblicitari; tutte le sezioni sono sviluppate sulle tematiche legate all’ambiente, al clima e alla sostenibilità. Il regolamento e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito web www.ecoartproject.org; il termine per le iscrizioni è fissato per il 31 agosto 2009.
EcoArt Project ha previsto, poi, il lancio di un portale web che ha l’intento di divenire un punto di riferimento per il mondo dell’arte contemporanea e della creatività e una “bacheca on line” su cui pubblicare tutte le novità del progetto: dalle mostre che verranno organizzate al catalogo del concorso.
E’ in via di organizzazione, infine, il primo EcoArt Show che è previsto a Roma per il mese di settembre. Sarà installata un’esposizione di opere di artisti invitati e progetti speciali, proiettate le opere di tutti i partecipanti al concorso e creati eventi di comunicazione.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Enea, Fondazione Pubblicità Progresso e il partnerariato dell’Unione Europea con la Campagna “Energia Sostenibile per l’Europa”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025