Tre borse di studio per laureati in diverse discipline con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria: i contributi, del valore di 10 mila euro, validi per effettuare attività di ricerca e di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) Marine Strategy.
Nello specifico, le borse di studio ARPA Calabria sono aperte a laureati in Biologia, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Ingegneria Informatica.
I candidati selezionati saranno impiegati presso la sede ARPA Calabria di Crotone nell’ uso di strumentazione oceanografica per attività chimico-biologica e geofisica (ROV – Side Scan Sonar -Sonda CTD – Benna Van Veen – Retini da plancton-microscopia, etc.),nell’esecuzione di prove analitiche su matrici marine (acqua – sedimenti – biota), nella cartografia bionomica (applicativi e software per elaborazione e gestione dati).
La durata della borsa di studio è annuale, rinnovabile per ulteriori 12 mesi. Ad ogni borsista sarà corrisposto un compenso annuale di 10 mila euro a cui si potranno aggiungere le “spese di missione”.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 15 maggio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ARPA Calabria. A questo link, invece, potete scaricare il bando ufficiale per le 3 borse di studio.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025