Il dipartimento di Architettura dell’Università Sapienza ha organizzato una serie di incontri, in collaborazione con Rai Teche e il Centre culturel Saint Louis de France, dal titolo “Le serate in biblioteca” per unire temi legati all’architettura alla letteratura, alla musica e all’arte.
Gli incontri intendono aprire delle discussioni di architettura partendo da un’opera quale un libro, un brano musicale o un dipinto. Nel primo di questi incontri, il 7 aprile, si è presentato il volume “Il volto e l’architetto” di Luca Ribichini, docente di Scienza della rappresentazione presso la facoltà di architettura Ludovico Quaroni.
Il libro analizza Ville Savoye di Le Courbusier a Poissy proponendo un’originale interpretazione dell’opera: la pianta del piano terreno rappresenta il volto di una donna, e il primo piano il suo profilo. Agli incontri parteciperanno docenti della facoltà di Architettura.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025