Il dipartimento di Architettura dell’Università Sapienza ha organizzato una serie di incontri, in collaborazione con Rai Teche e il Centre culturel Saint Louis de France, dal titolo “Le serate in biblioteca” per unire temi legati all’architettura alla letteratura, alla musica e all’arte.
Gli incontri intendono aprire delle discussioni di architettura partendo da un’opera quale un libro, un brano musicale o un dipinto. Nel primo di questi incontri, il 7 aprile, si è presentato il volume “Il volto e l’architetto” di Luca Ribichini, docente di Scienza della rappresentazione presso la facoltà di architettura Ludovico Quaroni.
Il libro analizza Ville Savoye di Le Courbusier a Poissy proponendo un’originale interpretazione dell’opera: la pianta del piano terreno rappresenta il volto di una donna, e il primo piano il suo profilo. Agli incontri parteciperanno docenti della facoltà di Architettura.
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025