Anche la pubblicità è arte e va in mostra a Roma

fiat.jpgInizia oggi la mostra promossa dal Comune di Roma per illustrare l’evoluzione dell’arte espressa attraverso lo strumento pubblicitario. L’esposizione, allestita al Casino dei Principi di Villa Torlonia, è intitolata “L’arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie. 1920-1940” e propone un viaggio attraverso gli sviluppi dell’arte pubblicitaria mediante manifesti, bozzetti e libri delle avanguardie artistiche tra il 1920 ed il 1940.
Il materiale esposto proviene dal “Massimo & Sonia Cirulli Archive” che si occupa da 25 anni di Arte italiana del XX secolo con sedi a New York e Bologna. Si tratta della più importante e più ampia collezione privata di manifesti storici oggi esistente in Italia e finalmente apre al grande pubblico la storia e il ruolo attivo svolto dalla pubblicità nei cambiamenti che interessarono arti e società, tra la fine della prima Guerra Mondiale e l’inizio della Seconda.
Il periodo preso in esame è a dir poco fervente dal punto di vista artistico, in quanto la guerra risvegliò negli artisti un acceso desiderio di cambiamento, di rinnovazione, di movimento creativo, e il manifesto pubblicitario fu uno degli strumenti d’espressione più efficaci e brillanti.
“È necessario oggi, in una civiltà che sta diventando di massa, che l’artista scenda dal suo piedistallo e si degni di progettare l’insegna del macellaio (se la sa fare)”: la parole, descrizione acuta del rapporto tra arte e pubblicità, sono di Bruno Munari, uno dei maggiori esponenti dell’arte e della grafica novecentesca e presente, con le sue opere, nella mostra.
La mostra si articola in sei sezioni che raccontano “La donna e l’uomo moderni”, ossia l’evoluzione dell’arte pubblicitaria dall’idealizzazione ottocentesca verso realismo, dinamismo e vivacità cromatica; “La meccanizzazione” giocosa della figura umana di ascendenza futurista; “Velocità e confini” e “Il Volo” vale a dire i nuovi miti del movimento e della velocità affermatisi in quegli anni; “Le sperimentazioni del disegno e della grafica” e “L’astrazione della forma”, che illustrano la nascita di una nuova coscienza professionale degli artisti della pubblicità e gli sviluppi del linguaggio e dello stile nelle opere degli anni Trenta.
La mostra “L’arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie. 1920-1940” è curata da Anna Villari e resterà in allestimento fino al 24 maggio. Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.museivillatorlonia.it.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Premio Ferrero per giovani scrittori

Next Article

Ateneo Italia, deficit di competitività

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…