Sapienza, manager per una cultura d’impresa

Il senato accademico della Sapienza per un giorno si è tinto di rosa. Ai presidi impegnati a discutere di problemi accademici, si sono sostituite imprenditrici e dirigenti al femminile…

Il senato accademico della Sapienza per un giorno si è tinto di rosa. Ai presidi impegnati a discutere di problemi accademici,  si sono sostituite imprenditrici e dirigenti al femminile di imprese italiane, impegnate in una causa nobile: aiutare i giovani. L’occasione è venuta dall’Aidda, l’associazione di imprenditrici e donne dirigenti di azienda che ha festeggiato il suo cinquantenario con il progetto I – Dea dell’impresa.

Un concorso di idee imprenditoriali, grazie al quale i partecipanti hanno potuto cimentarsi in una loro proposta per una nuova attività e che ha visto premiati tre progetti fra i tanti presentati. L’idea, ci riferisce Laura Frati Gucci, Presidente di Aidda, “nasce dalla costatazione che i giovani versano in una condizione di enorme difficoltà, e molti ricorrono agli antidepressivi perché troppo scoraggiati, la nostra associazione con questo premio vuole dare un segnale per stimolare i giovani e la loro creatività”.

“La disoccupazione giovanile, continua la presidente Gucci, ha raggiunto un tasso altissimo e poco o nulla si fa per invertire la tendenza”. Il segnale che dà l’associazione è forte, e l’università come luogo scelto per un’iniziativa del genere è il migliore dei luoghi. Il rettore Frati (omonimo e non parente della Gucci ndr) che ha ospitato l’evento, ha subito avuto parole di elogio per l’iniziativa. Racconta con gioia che lui è un educatore e che la sua scelta di vita è quella di stare vicino ai giovani, “non ho scelto di diventare ricco, come hanno fatto altri” e che a differenza di molti dipartimenti, la presenza al femminile nel suo è sempre stata rilevante. Il magnifico ha offerto poi la disponibilità a lavorare nella stessa direzione, lanciando anche la proposta di un campionato nazionale delle idee da condividere insieme.

Grazie ai tre assegni già consegnati ai vincitori, Marzia Stano potrà mettere a punto la sua idea di “albergo d’arte” visto come luogo di aggregazione e spinta culturale; Paolo Fontana con i suoi colleghi della Bocconi potrà cimentarsi nel progetto di ristorazione equa, solidale e ad impatto zero; mentre Daniela Rinaldi, cui è andato l’assegno più sostanzioso di 6000 euro potrà lavorare al suo progetto sulle energie rinnovabili.

Appuntamento alla seconda edizione del bando che sarà lanciato sul sito dell’associazione in primavera e che offrirà nuove opportunità a tanti giovani che avranno voglia di cimentarsi con la loro creatività.

Mariano Berriola

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Studenti vs Istituzioni?

Next Article

L'Ue rincorre l’innovazione

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…