L’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”, istituita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha lo scopo di promuovere una formazione professionale di eccellenza nell’ambito applicativo delle discipline psicologiche. In particolare promuove Master di II° livello (executive) attivando anche reti universitarie internazionali e partnership con organizzazioni e centri particolarmente qualificati.
Entro il 30 maggio è possibile iscriversi al Master in “Psicologia del Trauma in Contesti Interpersonali e Sociali”.
Finalità
Il Master di secondo livello in “Psicologia del Trauma in Contesti Interpersonali e Sociali” ha l’obiettivo di qualificare la professionalità di quanti intervengono in situazioni di: abuso all’infanzia, violenza domestica, incidenti stradali e sul lavoro, malattie ed eventi che minacciano l’integrità fisica e psicologica degli individui. L’esigenza fortemente sentita da quanti operano o sono interessati a tali problematiche è quella di potersi confrontare con modelli di intervento complessi e articolati che forniscano indicazioni a molteplici livelli: accertamento e valutazione delle situazioni traumatiche; approfondimento delle dinamiche psicologiche sottese all’evento traumatico; individuazione di interventi psicologici, sanitari, sociali, legali, educativi e riabilitativi idonei alla tutela e alla cura dei soggetti vittime di situazioni traumatiche e delle loro famiglie.
Destinatari
Il Master è rivolto a psicologi, medici, educatori, magistrati, avvocati, laureati responsabili dei servizi sociosanitari e assistenziali e a quanti in possesso del titolo di laurea quinquennale (vecchio ordinamento) o laurea specialistica siano interessati ad approfondire tali tematiche. Sede del Master è l’Università Cattolica di Milano, presso l’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” situata in Via Nirone 15.
Le attività formative si svolgeranno nell’arco di due anni accademici, nelle giornate di venerdì e sabato (h 9-13 e 14-18), indicativamente ogni tre settimane.
Programma didattico
Il modello didattico prevede 350 ore di formazione in aula (alle quali vengono riconosciuti complessivamente 25 crediti), che saranno articolate in momenti teorici, lavori di gruppo, esercitazioni e discussioni, con il costante accompagnamento di tutor.
Sono inoltre da effettuarsi 250 ore di attività di tirocinio presso strutture, enti ed associazioni che, a diverso titolo, si occupano delle situazioni traumatiche. Ciascuna sede organizza in modo autonomo le ore di tirocinio previste.
900 ore sono a carico dei partecipanti e sono deputate allo studio individuale, alla preparazione di materiale, alla produzione di elaborati individuali o di gruppo e alla stesura della tesi finale.
Il percorso formativo è articolato in moduli coordinati da un esperto. I principali sono:
1 – Il Trauma: definizioni, caratteristiche e tecniche di intervento
2 – Reti formali e informali nella protezione da eventi traumatici
3 – La violenza all’infanzia: diagnosi e terapia del bambino e della famiglia
4 – La malattia come trauma
5 – Autori di reati, detenzione e traumi
6 – Il trauma nel mondo del lavoro
7 – Traumi da incidenti stradali
Valutazione e crediti formativi
Alla fine del Master, ai partecipanti in possesso di laurea magistrale o quinquennale che avranno completato il corso e che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello ai sensi del D.M. 509/99 (60 crediti formativi) in “Psicologia del Trauma in Contesti Interpersonali e Sociali”.
I partecipanti al Master sono esentati dall’obbligo dei crediti ECM per tutta la durata del Master.
La quota di partecipazione è di 4.000 euro e dovrà essere versata secondo le seguenti scadenze:
€ 1.500 all’immatricolazione
€ 1.500 entro giugno 2008
€ 1.000 entro dicembre 2008
Contatti e iscrizioni
Per avere maggiori informazioni sul Master è possibile contattare la Segreteria dell’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” ai numeri: tel. 02.72.34.59.21; fax 02.72.34.59.62. Oppure tramite e-mail scrivendo all’indirizzo: [email protected]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025