La Sapienza torna nell’occhio del ciclone. In risposta alla lezione (annullata) dell’ex brigatista Valerio Morucci, il Rettore ha rinnovato l’invito a Papa Ratzinger, mentre il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha affermato che l’ateneo romano è nelle mani di “300 piccoli criminali”.
Un inizio di anno decisamente movimentato per la più grande università d’Europa che fa parlare di nuovo di sé. E anche questa volta le ragioni dell’occhio di bue puntato sulla Minerva ricadono in ragioni di estremismo politico dal sapore anni Settanta.
La lezione dell’ex br Valerio Morucci, organizzata all’interno di un master della facoltà di Scienze Umanistiche e in programma per il prossimo 12 gennaio, è stata annullata in seguito alla rivolta che l’invito ha suscitato. Lo stesso rettore Luigi Frati si è pronunciato esplicitamente contro l’incontro: “Parli, stesso giorno stessa ora, ma in via Fani, dove furono massacrati degli innocenti” ha detto l’altro ieri il numero uno della Sapienza. E proprio qualche giorno fa il rettore ha rinnovato l’invito al Papa affinché visiti l’ateneo, visita che giusto un anno fa (prevista in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico) è stata rimandata in seguito ad aspre polemiche sulla scelta dell’allora rettore Renato Guarini.
Ad inasprire un clima già infuocato sono arrivate ieri anche le parole del sindaco di Roma Gianni Alemanno, che durante il dibattito “Cortina incontra” ha affermato che “L’Università La Sapienza è in ostaggio di 300 piccoli criminali”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025