Provengono da diverse culture e parlano le lingue del mondo, ma sono tutti protesi verso la ricerca di un lavoro e la speranza che ad ognuno di loro sia concessa una opportunità, casomai in azienda.
I ragazzi, studenti dai 21 ai 25-26 anni, non hanno problemi a parlare in inglese o a relazionarsi con i manager aziendali, ma vogliono capire da vicino cosa cercano “gli altri” nei loro profili. Così hanno deciso di partecipare numerosi ai 4 Workshop aziendali e alla presentazione di Best Case Practise, che multinazionali e rappresentanti istituzionali hanno messo in scena.
L’opportunità si chiama Talent Fair e si sta svolgendo nel corso del Global Leader’s Summit dell’Aiesec – la più grande associazione di studenti universitari al mondo. La possibilità che viene offerta a tutti i ragazzi è quella di venire in contatto diretto con le aziende partecipanti all’evento e di conoscerne le opportunità offerte.
Le aule sono così piene e i ragazzi non mancano all’appello. Sul tavolo il tema della diversità e l’idea di far comprendere ai giovani come un’azienda possa integrare questa tematica e trasformarla in una dei fattori chiave di successo.
Le migliori Skill per mettersi sul mercato vengono più volte riprese e ripetute dai diversi manager e presidenti di alcune delle più importanti multinazionali.
Il decalogo che ne viene fuori è diviso principalmente in tre punti. Il primo è quello di mettere sempre al centro il proprio personale background, iniziando così a dare una idea, una prima immagine di se stessi. Il secondo è incentrato sull’idea di una “singolarità” al servizio però di una collettività. Bisogna far intravvedere il personale contributo che si potrebbe dare una volta entrati nel team. Terza, ma non ultima raccomandazione essere giovani e non chiudere mai l’apertura della propria mente.
Tra le aziende partecipanti: ABB, CapGemini, DHL Express, L’Oreal, Microsoft, PriceWaterhouseCoopers, Simest, Vodafone. Sono intervenuti durante i workshop, tra gli altri, il Presidente di Vodafone Italia e l’amministratore delegato di Capgemini Italia
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025