“Scuola e informazione: culture, cittadinanza, diritti e legalità”, questo il titolo del protocollo d’intesa che verrà firmato domani tra il Miur e la Federazione nazionale stampa italiana. L’accordo avrà durata triennale e vedrà il Ministero dell’Istruzione, attraverso la Direzione Generale per lo Studente, e la Federazione cooperare, ciascuno nei propri ambiti e competenze, alla cresciuta della cultura dell’informazione nel nostro Paese.
La collaborazione si concretizzerà in progetti articolati sui territori con gli Uffici scolastici regionali, singoli istituti e le Associazioni Regionali di Stampa e coordinati a livello nazionale da Paolo Butturini, responsabile Fnsi per la formazione.
A partire dal prossimo anno scolastico, dunque, i giornalisti entreranno nelle scuole per incontrare docenti e studenti e costruire insieme percorsi di approfondimento su tematiche come la libertà di informazione, la legalità, i diritti e i doveri di cittadinanza.
I primi due progetti, che verranno illustrati nel corso della conferenza stampa, riguardano
– La legalità: il ruolo dell’informazione nella lotta alle mafie, con particolare attenzione al tema dell’arricchimento della grande criminalità attraverso la contraffazione e il commercio in genere di prodotti illegali.
– I social media: con l’intento di aiutare i giovani a districarsi nei profondi mutamenti che la travolgente crescita dei social network hanno indotto nei processi comunicativi e informativi.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025