Siena ricorda i caduti sul lavoro

lavoro.jpgA pochi giorni dalla Festa del Primo Maggio la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena organizza un evento in omaggio ai caduti sul lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 7 maggio, presso l’auditorium del Collegio Santa Chiara, alle ore 21, dove si terrà lo spettacolo “Grisou”, recitativo di Alessandra Mida e Sandro Frigeri tratto principalmente dalle opere “Vita agra” e “I minatori della Maremma” di Luciano Bianciardi.
La lettura dei brani sarà accompagnata dalla musica di violino eseguita da Rino Adamo. L’evento è a cura del professor Riccardo Putti.
Luciano Bianciardi, scrittore e saggista, è scomparso nel 1971. Tra le sue opere, oltre alle già citate “Vita agra” (1962) e “I minatori della Maremma”, saggio del 1956, ci sono i romanzi “L’integrazione” e “Da Quarto a Torino” del 1960, “La battaglia soda” (1964), “Aprire il fuoco” (1969), “Peripatetico e altre storie” (1976).
Nel corso della sua vita Bianciardi si è interessato molto alle condizioni di vita dei minatori di Ribolla, in provincia di Grosseto, osservando da vicino le conseguenze del loro duro lavoro e della loro povertà, rimanendo anche profondamente segnato dall’incidente avvenuto nel 1954, nel quale rimasero uccisi numerosi lavoratori.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stage nel settore della consulenza

Next Article

Samarcanda cerca oltre 1000 animatori

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…