L’ateneo senese ospita un convegno che illustra le attività di due ONG studentesche. L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio – ore 16 – presso la facoltà di Scienze Politiche (aula 4). I giovani e il loro impegno per l’Europa saranno protagonisti dell’incontro.
L’iniziativa, organizzata dal Centro di ricerca sull’integrazione europea dell’Ateneo, focalizzerà l’attenzione sull’attività di due ONG studentesche, analizzando l’ELSA – European Law Students’ association e l’AEGEE – Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe, attraverso la voce dei loro protagonisti.
Interverranno, infatti, Valentina Morselli, vice presidente AEGEE–Siena e liaison officer per l’OSCE, e Paolo Amorosa, presidente ELSA Siena.
ELSA e AEGEE sono due delle più grandi organizzazioni no profit studentesche al mondo: l’una coinvolge circa 30mils studenti e neo laureati in giurisprudenza e opera attraverso gruppi locali in oltre 200 università dislocate in 36 paesi europei; l’altra è composta da 15mila studenti, attivi in 232 città accademiche in 43 paesi in tutta Europa.
I progetti delle due organizzazioni, portati avanti dagli studenti che ne fanno parte, sono volti a promuovere un’Europa unita e senza pregiudizi.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025