L’ateneo senese ospita un convegno che illustra le attività di due ONG studentesche. L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio – ore 16 – presso la facoltà di Scienze Politiche (aula 4). I giovani e il loro impegno per l’Europa saranno protagonisti dell’incontro.
L’iniziativa, organizzata dal Centro di ricerca sull’integrazione europea dell’Ateneo, focalizzerà l’attenzione sull’attività di due ONG studentesche, analizzando l’ELSA – European Law Students’ association e l’AEGEE – Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe, attraverso la voce dei loro protagonisti.
Interverranno, infatti, Valentina Morselli, vice presidente AEGEE–Siena e liaison officer per l’OSCE, e Paolo Amorosa, presidente ELSA Siena.
ELSA e AEGEE sono due delle più grandi organizzazioni no profit studentesche al mondo: l’una coinvolge circa 30mils studenti e neo laureati in giurisprudenza e opera attraverso gruppi locali in oltre 200 università dislocate in 36 paesi europei; l’altra è composta da 15mila studenti, attivi in 232 città accademiche in 43 paesi in tutta Europa.
I progetti delle due organizzazioni, portati avanti dagli studenti che ne fanno parte, sono volti a promuovere un’Europa unita e senza pregiudizi.
Manuel Massimo
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025