La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha lanciato la proposta: ora saranno gli studenti e il personale dell’ateneo a doverla attuare. Stop alle automobili, basta con l’inquinamento, da ora solo bici e verde. Sono queste le basi del progetto “Energy Saving” lanciato dall’ateneo toscano per consumare risorse in maniera più intelligente, grazie anche a un impianto solare che sarà realizzato al Polo Sant’Anna Valdera.
Il primo passo per un utilizzo critico delle risorse energetiche è un’idea è semplice quanto efficace: il “bike sharing”. La scuola Sant’Anna ha messo a disposizione di studenti e personale d’ateneo una vasta quantità di biciclette, un mezzo che permette di ridurre – se non abolire del tutto – l’impatto ambientale degli spostamenti in città. Basta con acceleratore e freno; basta con ingenti emissioni di CO2 anche per arrivare semplicemente al supermercato a comprare il latte.
Con la bicicletta si può raggiungere ogni parte della città, senza inquinare e contribuendo ad aumentare il verde cittadino. Il progetto “Energy Saving” sta mirando a una sensibilizzazione verso tutte le tematiche ambientali e sta diffondendo una newsletter intitolata “Ecopillole” a tutte le persone che, a vario titolo, frequentano il Sant’Anna. Il fine? Diminuire i consumi e ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne e invasive.
Come già anticipato sopra di un’ultima importante tappa nell’agenda di Energy Saving è quella di costruire un impianto solare presso il Polo dell’ateneo a Valdera di Pontedera (Pisa) per produrre energia elettrica per l’ateneo.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025