“Meno parole e più fatti” è l’appello che Don Ciotti, Presidente di “Libera”, ha lanciato a Napoli nella XIV giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie.
Migliaia di persone hanno preso parte alla marcia, aperta dai 500 familiari delle vittime della criminalità organizzata, che dal lungomare di via Caracciolo ha raggiunto Piazza del Plebiscito.
Giovani, scout, studenti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, tantissime persone sono giunte a Napoli da tutt’ Italia e da 30 Paesi di tutto il mondo per “trasformare la rabbia in qualcosa di positivo” come ha affermato Alessandra Clemente, figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra.
Sul palco di Piazza del Plebiscito, i familiari delle vittime,i rappresenatnti delle istituzioni e in ultimo Roberto Saviano, hanno letto il lungo elenco delle vittime di tutte le mafie, per ricordare ma soprattutto per rinnovare una promessa di impegno.
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025