“Meno parole e più fatti” è l’appello che Don Ciotti, Presidente di “Libera”, ha lanciato a Napoli nella XIV giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie.
Migliaia di persone hanno preso parte alla marcia, aperta dai 500 familiari delle vittime della criminalità organizzata, che dal lungomare di via Caracciolo ha raggiunto Piazza del Plebiscito.
Giovani, scout, studenti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, tantissime persone sono giunte a Napoli da tutt’ Italia e da 30 Paesi di tutto il mondo per “trasformare la rabbia in qualcosa di positivo” come ha affermato Alessandra Clemente, figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra.
Sul palco di Piazza del Plebiscito, i familiari delle vittime,i rappresenatnti delle istituzioni e in ultimo Roberto Saviano, hanno letto il lungo elenco delle vittime di tutte le mafie, per ricordare ma soprattutto per rinnovare una promessa di impegno.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025