Per fare cassa l’università potrebbe arrivare anche a chiedere agli ordinari senior di togliere il disturbo. Anzi lo sta già facendo, perché un migliaio di professori alla soglia dei 70 ha appena ricevuto la lettera che preannuncia la pensione per il prossimo 31 ottobre. Stessa sorte anche per gli ordinari, già oltre i 70, per i quali è già in corso la proroga di due anni.
Il nuovo corso degli atenei italiani è segnato da un articolo della legge Tremonti secondo il quale non è più possibile concedere la proroga automatica di due anni ai prof settantenni. Un provvedimento che nel giro di pochi anni potrebbe svuotare le università, ma che per molti non è certo un rimedio valido per i conti in rosso.
La manovra consentirebbe un risparmio di circa 6/800 milioni di euro solo con gli ordinari, ma in molti restano scettici. Le principali critiche ritengono che il tutto avrebbe senso in un piano di ringiovanimento organico e denunciano il rischio di chiusura per molti corsi.
In realtà ai rettori è concessa qualche eccezione: potrebbero cioè scegliere qualche eccellenza e concedere solo a loro i due anni di proroga. Ma la scelta sarà difficile ed è prevedibile che alla fine non si faranno distinzioni e la lettera arriverà a tutti.
C’è anche chi spera in una vera apertura al ringiovanimento del sistema e chi vi intravede un modo per rientrare nel limite del 90% nel rapporto tra finanziamento statale e stipendi. A conti fatti, insomma, la stretta sugli over 70 potrebbe riaprire le assunzioni già tra due anni.
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025