Si avvicina la riapertura dell’impianto polisportivo Collana, orgoglio del Vomero, chiuso ormai da quattro mesi. A giocare un ruolo decisivo nella risoluzione di tale problematica che penalizzava 7000 atleti, l’avvicinamento delle Universiadi di Napoli 2019. L’impianto è stato al centro di un braccio di ferro tra la regione e il comune di Napoli, il primo proprietario dell’immobile e il secondo gestore per oltre 20 anni della struttura, sfociato in ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale e al Consiglio di Stato.
Sport e Legacy sono due termini ormai sempre più correlati. Sicuramente l’organizzazione degli eventi sportivi non può prescindere da tale aspetto e questa, ancora una volta, è l’ennesima dimostrazione dei benefici che lo Sport può apportare ad un’intera città.
Napoli si prepara a vivere un evento straordinario; è stato pubblicato recentemente il bando di gara per l’affidamento del villaggio di accoglienza per atleti e dirigenti che giungeranno a Napoli; si parla di circa 1200 persone. Road to Napoli 2019.
Paolo Massimo Campogrande
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025