Italia e Sud Africa: due nazioni geograficamente distanti che però sono vicine grazie alla collaborazione tra l’università di Pavia e quella di Pretoria. Domani, presso la facoltà di Economia dell’ateneo pavese (alle 17), verrà presentato il nuovo accordo internazionale tra le due realtà accademiche.
Parteciperanno all’incontro il rettore dell’università di Pavia Angiolino Stella e il referente scientifico del programma, professoressa Maia Sassi. Per l’università di Pretoria, sarà presente il professor Stefano Farolfi, direttore di ricerca del centro Francese di ricerca agronomica per lo sviluppo internazionale (CIRAP) e docente di Economia dell’ambiente presso il Centro per l’Economia e la Politica Ambientale in Africa (CEEPA) dell’università di Pretoria.
L’ Accordo di Cooperazione Diretta tra l’università di Pavia e l’università di Pretoria si propone l’avvio di un network di ricerca internazionale, al quale sono in fase di adesione altri atenei africani. Il network mira a favorire la collaborazione scientifica e lo scambio di pubblicazioni e materiale scientifico e informativo sulle tematiche economiche legate allo sviluppo agricolo, alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali. Nell’ambito dell’iniziativa è prevista la realizzazione di un sito web e di una serie di working paper volti, in particolare, a diffondere e dare visibilità ai lavori di giovani ricercatori africani e a promuoverne la collaborazione scientifica con gli studiosi dell’ateneo pavese.
L’Università di Pretoria. Fondata nel 1908 come filiale di Pretoria del “Transvaal University College”, l’università di Pretoria (UP) è oggi l’istituzione di ricerca leader in Sudafrica, sia in termini di produzione assoluta sia come output per ricercatore full-time. L’UP è un centro di eccellenza non solo nazionale, ma per tutta la regione dell’Africa orientale e australe e vanta collaborazioni con le più importanti organizzazioni di ricerca e formazione in tutto il mondo.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025