Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of The Geological Society Of America ridisegna gli antichi continenti, aggiungendone uno oggi in gran parte sommerso e situato a est dell’Australia.
Dopo Africa, Sudamerica, Nordamerica, Antartide, Asia, Europa e Oceania arriva la Zealandia.
Un ottavo continente potrebbe andare ad aggiungersi ai sette già conosciuti: è la Zealandia e, secondo i geologi, è sommerso per il 94% dalle acque dell’Oceano Pacifico. Si trova a est dell’Australia e le sue terre emerse oggi sono conosciute come Nuova Zelandia e Nuova Caledonia.
Un ‘piccolo’ continente mai considerato tale fino ad ora e che, come è spiegato nello studio Zealandia: Earth’s Hidden Continent pubblicato dal GSA Today Archive del Journal of The Geological Society Of America, si estendeva per ben 4,9 milioni di metri quadrati di terra, più o meno 2/3 dell’Australia, dalla quale si sarebbe ”separato” tra i 60 e gli 85 milioni di anni fa. E la cui frattura ancora adesso è visibile sulla costa del Queensland, lungo il Cato Trough, dove le due croste continentali distano solo 25 km l’una dall’altra.
”Non è solo un nome da aggiungere alla lista dei continenti conosciuti” ha spiegato l’autore della ricerca alla Bbc, Nick Mortimer, aggiungendo che ”l’esplorazione delle terre sommerse ci aiuterà a comprendere meglio la coesione e la frammentazione della crosta continentale”. A ipotizzare l’esistenza della Zealandia era stato già nel 1995 Bruce Luyendyk, geofisico dell’Università della California.
Ancora oggi studiamo i movimenti tettonici che hanno modificato nel millenni la crosta terrestre e gli scienziati formulano nuove ipotesi, tali da potere riscrivere la storia del nostro pianeta rispetto a quella che studiamo oggi sui libri scolastici.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025