Aiuti esterni con smartphone e dispositivi elettronici per superare gli esami in Economia. E’ bufera all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove gli studenti, dietro pagamento, ricevevano aiutini elettronici in sede d’esame. Sono attualmente 3 gli episodi al vaglio della procura della Repubblica.
“Una volta accertate le dinamiche – recita in una nota l’ateneo veneziano – Ca’ Foscari ha provveduto a presentare un esposto alla Procura della Repubblica nei confronti di presunti autori esterni degli illeciti e avviato le dovute azioni disciplinari nei confronti degli studenti coinvolti”.
“Questi comportamenti – ha sottolineato il rettore Michele Bugliesi– non sono assolutamente tollerabili e sono contrari ai principi fondamentali della Carta dei diritti e doveri degli studenti di Ca’ Foscari. Ci auguriamo che si tratti di episodi isolati, ma attiveremo tutte le misure possibili per impedire che tali atti possano ripetersi. Tutto ciò a tutela della serietà e del prestigio del nostro Ateneo”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025